Neurosciences

21-10-2014 – by Ermanno Pavesi

The concept of neurosciences has come to the forefront over the last few decades to indicate an interdisciplinary approach to the study of human psychic activities, and which integrates different disciplines such as neurology, neurophysiology, computer sciences, philosophy of the mind, linguistics, psychology, etc. The term ‘neurosciences’ projects the intention to bring the more humanistic sciences, such as psychology and philosophy, into the mainstream of an organic base, that being the central nervous system, and attribute to these branches of knowledge the title of ‘science’ and hence certain and  uncontestable knowledge.

Certainly, scientific findings must be accepted if they are truly science based, but it is also necessary to specify their effective scope in order to avoid unjustified generalizations. It is necessary to take into consideration two facts: a scientific datum only describes a limited aspect of reality, and  researchers begin from a working hypothesis in the sense that with their work they intend to prove the truthfulness of a specific theory. The attempt to construct a picture of reality on the basis of such fragmentary results can lead to theories bereft of any foundation.

In his Apostolic Exhortation Evangelii Gaudium Pope Francis affirms:  Whenever the sciences – rigorously focused on their specific field of inquiry – arrive at a conclusion which reason cannot refute, faith does not contradict it. Neither can believers claim that a scientific opinion which is attractive but not sufficiently verified has the same weight as a dogma of faith. At times some scientists have exceeded the limits of their scientific competence by making certain statements or claims. But here the problem is not with reason itself, but with the promotion of a particular ideology which blocks the path to authentic, serene and productive dialogue”. (N. 243).

Not all the theses formulated by scientists can automatically be considered “scientific” precisely because individual observations or results are used to demonstrate the accuracy of ideological working hypotheses. In a homily delivered on 12 September 2006 Pope Benedict XVI said: “From the Enlightenment on, science, at least in part, has applied itself to seeking an explanation of the world in which God would be unnecessary. And if this were so, he would also become unnecessary in our lives”

Quite frequently in the past the Catholic Church, and Catholic intellectuals along with it, were accused of hostility towards science and progress due to their critical attitude towards what were dominating scientific theories. Rarely, however, do people take into consideration whether said theories are still looked upon as scientific, or if they have slipped into the background behind a curtain of compassionate silence. By way of example, we could recall that Christianity fought against astrology from the very outset, and yet even as late as the beginning of the modern age official science sustained that epidemics, for example the plague or syphilis, were caused by the unfavorable conjunction of planets and the like.

Exponents of the philosophy of the mind make a concerted effort to base a vision of man founded upon rather bizarre mental experiments, discussing, for example, whether Martians can have a knowledge of reality equal to that of man. In a book published by the Massachusetts Institute  of Technology Daniel C. Dennett argues: “Moreover, there are no good reasons for sustaining there is anything meaningful we know (or you know) through knowledge that is completely inaccessible to the comprehension of Martian scientists, no matter how different they are from us” [1]. Ever a mystery is where Mr. Dennett gleaned what he knows about Martians. He also retains that insofar as being anthropoids equal  to man in everything and in all ways, albeit bereft of conscience, zombies should be acknowledged as having a perception of reality similar to human perception, otherwise “[…] the life of zombies is not worth being lived. You understand that very well” [2]. In other words, our conceptions regarding human mental or psychic  activity should be formulated in a politically correct manner in order not to discriminate against poor zombies in the name of that minor detail of human conscience.

John R. Searle, Professor at the University of Berkeley, studied the phenomenon of drinking in order to demonstrate that human behavior is no different from animal behavior, but excludes a priori three typically human aspects of this act: “We posited the problem on concrete grounds, reformulating it in terms of how it is possible, for example, for an animal to experience thirst, hunger or fear”[3]. Searle also admits that: “Wanting to slightly change the example so it isn’t a matter of thirst in general, but thirst for a dark Irish beer or Chateau Lafitte del 1953, the whole matter will become very complicated”[4] This is a typical example of reductionism: excluded  a priori when studying a phenomenon are all typically human elements in order to reach the conclusion that all that remains has nothing human about it at all and is similar to animal behavior! Searle himself uses false hypotheses for his findings: “[…] Let’s imagine that all my mental abilities are equally performed in each hemisphere of my brain. Let’s now imagine a case of the bisection of the brain where my two hemispheres are transplanted into two different bodies. […] Which of the two ensuing persons, if I can use that word, am I” [5]. Mental functions are not localized symmetrically in the brain, and for this reason it is absurd to begin working on the basis of false hypotheses. Searle also considers that “it is easy to imagine science-fiction worlds” [6] where persons encountering one another on the sidewalk merge into a single person, and where a person can be divided into different yet similar individuals. Much like the concoctions about Martians and zombies, these farfetched – science hypotheses are used to cast doubts on the concept of man as person, which is fundamental for Christianity.

Unfortunately, the mass media and scientific journals present the theories about man propounded by these authors as scientific certainties endorsed by the authors’ academic titles and renown, but refrain from reporting the arguments that should serve as firm grounds for them, and can generate serious malaise among the faithful. In the aforementioned sermon Pope Benedict XVI also asked this question: We believe in God. This is a fundamental decision on our part. But again the question has to be asked: is this still possible today? Is it reasonable?”. It is therefore necessary to distinguish truly scientific findings from bizarre hypotheses and realize that science is not able to give answers to the fundamental questions regarding existence, and that the deepest dimension of reality, the order of things, escapes the examination of reason, which, with all due humility, must acknowledge its own limits and accept the contribution of faith.

In the Encyclical Letter Lumen Fidei Pope Francis states: Nor is the light of faith, joined to the truth of love, extraneous to the material world, for love is always lived out in body and spirit; the light of faith is an incarnate light radiating from the luminous life of Jesus. It also illumines the material world, trusts its inherent order and knows that it calls us to an ever widening path of harmony and understanding. The gaze of science thus benefits from faith: faith encourages the scientist to remain constantly open to reality in all its inexhaustible richness. Faith awakens the critical sense by preventing research from being satisfied with its own formulae and helps it to realize that nature is always greater. By stimulating wonder before the profound mystery of creation, faith broadens the horizons of reason to shed greater light on the world which discloses itself to scientific investigation. (N.34).

Dr. Ermanno Pavesi

Secretary General of FIAMC

World Federation of Catholic Medical Associations

[1]Daniel C. Dennett, Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, trad.it., Cortina, Milan 2006,pg. 27.

[2] Ibid., pg. 85.

[3]John R. Searle, La mente, trad. it, Raffaello Cortina, Milan 2005, pg. 171.

[4] Ibid., pg. 170.

[5]Ibid., pg. 251.

[6] Ibid., pgs. 251-252.

………………………………………

Le neuroscienze.

21-10-2014 – di Ermanno Pavesi

Negli ultimi decenni si è affermato il concetto di neuroscienze per indicare un approccio interdisciplinare allo studio dell’attività psichica umana che integra discipline differenti come neurologia, neurofisiologia, informatica, filosofia della mente, linguistica, psicologia ecc. Il termine neuroscienze manifesta il proposito di ricondurre anche le discipline più umanistiche, come la psicologia e la filosofia, a una base organica, cioè al sistema nervoso centrale, e di attribuire a queste conoscenze e teorie il carattere di scienza e quindi di sapere certo e indiscutibile.

Certamente, conoscenze scientifiche, se sono veramente tali, devono essere accettate, ma è anche necessario precisare la loro portata effettiva onde evitare ingiustificate generalizzazioni. Si deve tenere conto del fatto che una conoscenza scientifica descrive solo un aspetto limitato della realtà e che i ricercatori partono da un’ipotesi di lavoro, cioè con la loro ricerca intendono dimostrare una teoria precisa. Il tentativo di costruire un quadro della realtà a partire da tali conoscenze frammentarie può portare a teorie prive di fondamento.

Nella Esortazione apostolica Evangelii Gaudium Papa Francesco afferma: “Quando il progresso delle scienze, mantenendosi con rigore accademico nel campo del loro specifico oggetto, rende evidente una determinata conclusione che la ragione non può negare, la fede non la contraddice. Tanto meno i credenti possono pretendere che un’opinione scientifica a loro gradita, e che non è stata neppure sufficientemente comprovata, acquisisca il peso di un dogma di fede. Però, in alcune occasioni, alcuni scienziati vanno oltre l’oggetto formale della loro disciplina e si sbilanciano con affermazioni o conclusioni che eccedono il campo propriamente scientifico. In tal caso, non è la ragione ciò che si propone, ma una determinata ideologia, che chiude la strada ad un dialogo autentico, pacifico e fruttuoso” (N. 243).

Non tutte le tesi formulate da scienziati possono essere considerate automaticamente come “scientifiche”, proprio perché singole osservazioni sono utilizzate per dimostrare la giustezza di ipotesi di lavoro di natura ideologica.  In un’omelia del 12 settembre 2006 Papa Benedetto XVI affermava: “Fin dall’illuminismo, almeno una parte della scienza s’impegna con solerzia a cercare una spiegazione del mondo, in cui Dio diventi superfluo. E così Egli dovrebbe diventare inutile anche per la nostra vita” .

Frequentemente la Chiesa, e con essa intellettuali cattolici, è stata accusata in passato di essere ostile alla scienza e al progresso per il suo atteggiamento critico nei confronti di teorie scientifiche dominanti, ma raramente si prende in considerazione se tali teorie sono ancora considerate scientifiche, oppure se sono coperte da un velo di pietoso silenzio. Si può ad esempio ricordare che mentre il Cristianesimo fin dall’inizio ha combattuto l’astrologia, ancora agli inizi dell’epoca moderna la scienza ufficiale sosteneva che epidemie, per esempio di peste o di sifilide, erano determinate da congiunzioni astrali sfavorevoli!

Esponenti della filosofia della mente cercano di fondare una visione dell’uomo basandosi su esperimenti mentali fantasiosi, discutendo, per esempio, se marziani possono avere una conoscenza della realtà uguale a quella dell’uomo. In un libro pubblicato dal Massachusetts Institute of Technology Daniel C. Dennett sostiene: «Non vi sono, inoltre, neanche buone ragioni per sostenere che vi sia qualcosa di significativo che sappiamo (o sapete) attraverso la coscienza che è completamente inaccessibile alla comprensione degli scienziati marziani, per quanto differenti siano da noi» [1]. Resta un mistero da dove Dennett ha ricavato le sue conoscenze sui marziani. Ritiene, poi,  che a esseri antropoidi in tutto e per tutto uguali agli uomini ma privi della coscienza, definiti zombie, dovrebbe essere attribuita una percezione della realtà simile a quella umana, altrimenti «[…] la vita degli zombie non è degna di essere vissuta. Lo capite bene» [2]. In altri termini le nostre concezioni sull’attività psichica umana dovrebbero essere formulate in modo politicamente corretto per non discriminare i poveri zombie in nome della particolarità della coscienza umana.

John R. Searle, Professore all’università di Berkeley, ha esaminato il fenomeno del bere per dimostrare che il comportamento umano non è differente da quello animale, ma esclude a priori gli aspetti tipicamente umani del bere: «Abbiamo riportato il problema su un piano concreto, riformulandolo nei termini di come sia possibile, per esempio, che un animale avverta sete, fame o paura» [3]. Searle riconosce pure che: «Volendo cambiare leggermente l’esempio, di modo che non si tratti di sete in generale, ma di sete di un bicchiere di birra scura irlandese, o di Chateau Lafitte del 1953, la storia diventerà molto complicata» [4]. Si tratta di un esempio tipico di riduzionismo: studiando un fenomeno si escludono a priori tutti gli elementi tipicamente umani per arrivare alla conclusione che quanto rimane non ha più niente di umano ed è simile al comportamento animale! Lo stesso Searle si serve per le sue dimostrazioni di false ipotesi:  «[…] immaginiamo che tutte le mie capacità mentali siano ugualmente realizzate in ogni emisfero del mio cervello. Immaginiamo ora un caso di bisezione del cervello per cui i miei due emisferi vengono trapiantati in due corpi diversi. […] Quale dei due personaggi risultanti, se così posso esprimermi, sono io? » [5]. Le funzioni psichiche non sono localizzate simmetricamente nel cervello, per questo è assurdo partire da ipotesi false. Searle ritiene anche che «è facile immaginare mondi fantascientifici » [6] in cui persone incontrandosi per strade si fondono in una sola, o che una persona può essere divisa in differenti individui simili. Queste ipotesi fantascientifiche, come pure le elucubrazioni su marziani e zombie, vengono utilizzate per mettere in dubbio la concezione, fondamentale per il Cristianesimo, dell’uomo come persona.

Purtroppo media e divulgazione scientifica presentano le teorie riguardo all’uomo elaborate da questi autori come certezze scientifiche avvalorate dai loro titoli accademici, ma non riportano gli argomenti che dovrebbero fondarle, e possono mettere in crisi i fedeli. Nell’omelia citata Papa Benedetto si chiedeva: “Noi crediamo in Dio. Questa è la nostra decisione di fondo. Ma ora di nuovo la domanda: questo è possibile ancora oggi? È una cosa ragionevole?”. È necessario quindi distinguere conoscenze veramente scientifiche da ipotesi fantasiose e riconoscere che la scienza non è in grado di dare risposte alle domande fondamentali dell’esistenza, e che la dimensione più profonda della realtà, l’ordine delle cose, sfugge all’esame della ragione che, umilmente, deve riconoscere i propri limiti e accettare il contributo della fede.

Nell’Enciclica Lumen fidei papa Francesco  afferma “D’altra parte, la luce della fede, in quanto unita alla verità dell’amore, non è aliena al mondo materiale, perché l’amore si vive sempre in corpo e anima; la luce della fede è luce incarnata, che procede dalla vita luminosa di Gesù. Essa illumina anche la materia, confida nel suo ordine, conosce che in essa si apre un cammino di armonia e di comprensione sempre più ampio. Lo sguardo della scienza riceve così un beneficio dalla fede: questa invita lo scienziato a rimanere aperto alla realtà, in tutta la sua ricchezza inesauribile. La fede risveglia il senso critico, in quanto impedisce alla ricerca di essere soddisfatta nelle sue formule e la aiuta a capire che la natura è sempre più grande. Invitando alla meraviglia davanti al mistero del creato, la fede allarga gli orizzonti della ragione per illuminare meglio il mondo che si schiude agli studi della scienza” (N.34).

Dr. Ermanno Pavesi

Segretario generale della FIAMC

Federazione Internazionale Associazioni Mediche Cattoliche

[1] Daniel C. Dennett, Sweet Dreams. Illusioni filosofiche sulla coscienza, trad. it., Cortina, Milano 2006, p. 27.

[2] Ibid., p. 85.

[3] John R. Searle, La mente, trad. it, Raffaello Cortina, Milano 2005, p. 171.

[4] Ibid., p. 170.

[5] Ibid., p. 251.

[6] Ibid., pp. 251-252.