Audience with participants in the Plenary of the Pontifical Council for Culture, 18.11.2017

At 11.10 this morning, in the Consistory Hall of the Apostolic Palace, the Holy Father Francis received in audience the participants in the Plenary of the Pontifical Council for Culture, dedicated to the theme “The future of humanity: new challenges to anthropology” (Vatican, 15-18 November).

The following is the Pope’s address to those present:

Address of the Holy Father

Dear brothers and sisters,

I welcome you and I thank Cardinal Gianfranco Ravasi for his greeting and his introduction. This Plenary Assembly has chosen as its theme the anthropological question, proposing to understand the future lines of development of science and technology. Among the many possible issues for discussion, your attention has focused particularly on three subjects.

First, medicine and genetics, which enable us to look inside the most intimate structure of the human being and even to intervene so as to modify it. This makes us capable of weakening diseases considered incurable just a short time ago; but it also opens up the possibility of determining human beings by “programming”, so to speak, certain qualities.

Secondly, the neurosciences offer increasingly greater information on the functioning of the human brain. Among these, fundamental realities of Christian anthropology such as the soul, self-awareness, and freedom are shown now in an unprecedented light and may even be seriously questioned by some.

Finally, the incredible progress of autonomous and thinking machines, which have already become to a certain extent components of our everyday life, leads us to reflect on what is specifically human and makes us different from machines.

All these scientific and technological developments induce some to think that we find ourselves in a unique moment in the history of humanity, almost at the dawn of a new age and at the birth of a new human being, superior to what we have known so far.

They are in effect great and serious questions and issues that we find ourselves facing. They have been in part anticipated by science fiction literature and films, echoes of man’s fears and expectations. Therefore, the Church, which follows closely the joys and hopes, the anguish and fears of men in our time, wishes to place the human person and the questions that relate to it at the centre of her reflections.

The question on the human being: “What is man that you are mindful of him?” (Psalm 8: 5) resonates in the Bible from its very first pages, and has accompanied all the journey of Israel and of the Church. To this question, the Bible itself offered an anthropological answer, that is already outlined in Genesis and runs through all of the Revelation, developing around the fundamental elements of relationship and freedom. Relationship draws on a threefold dimension: towards matter, land and animals; towards divine transcendence; and towards other human beings. Freedom expresses itself in self-reliance – naturally relative – and in moral choices. This fundamental system has for centuries sustained the thought of much of mankind and still maintains its validity today. But, at the same time, today we realize that the great principles and fundamental concepts of anthropology are rarely called into question even on the basis of a greater awareness of the complexity of the human condition, and require further exploration.

Anthropology is the horizon of self-understanding in which we all move, and it determines our own concept of the world and our existential and ethical choices. In our times, it has often become a fluid, changing landscape as a result of socio-economic changes, population shifts, and intercultural exchange, but also due to the spread of a global culture and, above all, the incredible discoveries of science and technology.

How should we react to these challenges? First of all, we must express our gratitude to the men and women of science for their efforts and for their commitment to humanity. This appreciation of the sciences, which we have not always known how to manifest, finds its ultimate foundation in the plan of God Who “chose us in Him before the foundation of the world … [and] predestined us for adoption to Himself as sons” (Eph 1: 3-5), and Who entrusted us with the care of creation, “working and taking care of” the earth (cf. Gen 2.15). Precisely because man is the image and likeness of a God Who created the world for love, the care of all of creation must follow the logic of gratuity and love, of service, and not of domination and bullying.

Science and technology have helped us further the boundaries of knowledge of nature and, in particular, of the human being. But they alone are not enough to provide all the answers. Today, we increasingly realize that it is necessary to draw on the treasures of wisdom preserved in religious traditions, popular wisdom, literature and the arts, which touch the depths of the mystery of human existence, not forgetting, but rather rediscovering those contained in philosophy and in theology.

As I wished to affirm in the Encyclical Laudato si’, “we urgently need a humanism capable of bringing together the different fields of knowledge … in the service of a more integral and integrating vision” (no. 141), so as to be able to overcome the tragic division between the “two cultures”, the humanistic-literary-theological and the scientific, which leads to a mutual impoverishment, and to encourage a greater dialogue between the Church, community of believers, and the scientific community.

The Church, for her part, offers some great principles to sustain this dialogue. The first is the centrality of the human person, which must be considered an end and not a means. This must be placed in harmonious relation to creation, not as a despot guarding God’s legacy but rather as a loving custodian of the work of the Creator.

The second principle it is necessary to remember is that of the universal destination of goods, which also regards those of knowledge and technology. Scientific and technological progress serve the good of all humanity, and their benefits cannot be of advantage only to a few. In this way, one avoids that the future will add new inequalities based on knowledge, and increase the gap between rich and poor. The great decisions on the direction of scientific research and investments in the latter must be taken by society as a whole and not dictated solely by the rules of the market or the interest of the few.

Finally, the principle remains that not all that is technically possible or feasible is therefore ethically acceptable. Science, like any other human activity, knows that there are limits to be observed for the good of humanity itself, and requires a sense of ethical responsibility. The true measure of progress, as Blessed Paul VI recalled, is that which aims at the good of every man and man.

I thank you all, Members, Consultors, and Collaborators of the Pontifical Council for Culture, as you carry out a valuable service. I invoke upon you the abundance of the Lord’s blessings, and I ask you, please, to pray for me.

FRANCIS

…………………….

DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI PARTECIPANTI ALLA PLENARIA DEL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA

Sala del Concistoro
Sabato, 18 novembre 2017

[Multimedia]

Cari fratelli e sorelle,

vi do il benvenuto e ringrazio il Cardinale Gianfranco Ravasi per il suo saluto e l’introduzione. Questa vostra Assemblea Plenaria ha scelto come tema la questione antropologica, proponendosi di comprendere le linee future di sviluppo della scienza e della tecnica. Tra i tanti possibili argomenti di discussione, la vostra attenzione si è concentrata particolarmente su tre soggetti.

In primo luogo, la medicina e la genetica, che ci permettono di guardare dentro la struttura più intima dell’essere umano e addirittura di intervenirvi per modificarla. Esse ci rendono capaci di debellare malattie ritenute inguaribili fino a poco tempo fa; ma aprono anche la possibilità di determinare gli esseri umani “programmandone”, per così dire, alcune qualità.

In secondo luogo, le neuroscienze offrono sempre maggiori informazioni sul funzionamento del cervello umano. Tramite esse, realtà fondamentali dell’antropologia cristiana come l’anima, la coscienza di sé, la libertà appaiono adesso sotto una luce inedita e possono essere persino da alcuni messi seriamente in discussione.

Infine, i progressi incredibili delle macchine autonome e pensanti, che sono già in parte diventate componenti della nostra vita quotidiana, ci portano a riflettere su ciò che è specificamente umano e ci rende diversi dalle macchine.

Tutti questi sviluppi scientifici e tecnici inducono alcuni a pensare che ci troviamo in un momento singolare della storia dell’umanità, quasi all’alba di una nuova era e alla nascita di un nuovo essere umano, superiore a quello che abbiamo conosciuto finora.

Sono in effetti grandi e gravi gli interrogativi e le questioni che ci troviamo ad affrontare. Essi sono stati in parte anticipati dalla letteratura e dai film di fantascienza, fattisi eco di paure e di attese degli uomini. Per questo, la Chiesa, che segue con attenzione le gioie e le speranze, le angosce e le paure degli uomini del nostro tempo, vuole porre la persona umana e le questioni che la riguardano al centro delle proprie riflessioni.

La domanda sull’essere umano: «Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi?» (Sal 8,5) risuona nella Bibbia sin dalle sue prime pagine e ha accompagnato tutto il cammino di Israele e della Chiesa. A questa domanda la Bibbia stessa ha offerto una risposta antropologica che si delinea già nella Genesi e percorre tutta la Rivelazione, sviluppandosi attorno agli elementi fondamentali della relazione e della libertà. La relazione si dirama secondo una triplice dimensione: verso la materia, la terra e gli animali; verso la trascendenza divina; verso gli altri esseri umani. La libertà si esprime nell’autonomia – naturalmente relativa – e nelle scelte morali. Questo impianto fondamentale ha retto per secoli il pensiero di gran parte dell’umanità e conserva ancora oggi la sua validità. Ma, nello stesso tempo, oggi ci rendiamo conto che i grandi principi e i concetti fondamentali dell’antropologia sono non di rado messi in questione anche sulla base di una maggiore consapevolezza della complessità della condizione umana ed esigono un approfondimento ulteriore.

L’antropologia è l’orizzonte di autocomprensione in cui tutti ci muoviamo e determina anche la nostra concezione del mondo e le scelte esistenziali ed etiche. Ai nostri giorni, essa è diventata spesso un orizzonte fluido, mutevole, in virtù dei cambiamenti socio-economici, degli spostamenti di popolazioni e dei relativi confronti interculturali, ma anche del diffondersi di una cultura globale e, soprattutto, delle incredibili scoperte della scienza e della tecnica.

Come reagire a queste sfide? Anzitutto, dobbiamo esprimere la nostra gratitudine agli uomini e alle donne di scienza per i loro sforzi e per il loro impegno a favore dell’umanità. Questo apprezzamento delle scienze, che non sempre abbiamo saputo manifestare, trova il suo fondamento ultimo nel progetto di Dio che «ci ha scelti prima della creazione del mondo […] predestinandoci ad essere suoi figli adottivi» (Ef 1,3-5) e che ci ha affidato la cura del creato: «coltivare e custodire» la terra (cfr Gen 2,15). Proprio perché l’uomo è immagine e somiglianza di un Dio che ha creato il mondo per amore, la cura dell’intera creazione deve seguire la logica della gratuità e dell’amore, del servizio, e non quella del dominio e della prepotenza.

La scienza e la tecnologia ci hanno aiutato ad approfondire i confini della conoscenza della natura, e in particolare dell’essere umano. Ma esse da sole non bastano a dare tutte le risposte. Oggi ci rendiamo conto sempre di più che è necessario attingere ai tesori di sapienza conservati nelle tradizioni religiose, alla saggezza popolare, alla letteratura e alle arti, che toccano in profondità il mistero dell’esistenza umana, senza dimenticare, anzi riscoprendo quelli contenuti nella filosofia e nella teologia.

Come ho voluto affermare nell’Enciclica Laudato sì’: «Diventa attuale la necessità impellente dell’umanesimo, che fa appello ai diversi saperi […] per una visione più integrale e integrante» (n. 141), così da superare la tragica divisione tra le «due culture», quella umanistico-letteraria-teologica e quella scientifica, che conduce a un reciproco impoverimento, e incoraggiare un maggiore dialogo anche tra la Chiesa, comunità dei credenti, e la comunità scientifica.

La Chiesa, da parte sua, offre alcuni grandi principi per sostenere questo dialogo. Il primo è la centralità della persona umana, che va considerata un fine e non un mezzo. Essa deve porsi in relazione armonica con il creato, quindi, non come un despota sull’eredità di Dio, ma come un amorevole custode dell’opera del Creatore.

Il secondo principio che è necessario ricordare è quello della destinazione universale dei beni, che riguarda anche quelli della conoscenza e della tecnologia. Il progresso scientifico e tecnologico serve al bene di tutta l’umanità e i suoi benefici non possono andare a vantaggio soltanto di pochi. In tal modo, si eviterà che il futuro aggiunga nuove disuguaglianze basate sulla conoscenza, e aumenti il divario tra ricchi e poveri. Le grandi decisioni sull’orientamento della ricerca scientifica e gli investimenti su di essa vanno assunte dall’insieme della società e non dettate solo dalle regole del mercato o dall’interesse di pochi.

Infine, rimane sempre valido il principio che non tutto ciò che è tecnicamente possibile o fattibile è perciò stesso eticamente accettabile. La scienza, come qualsiasi altra attività umana, sa di avere dei limiti da rispettare per il bene dell’umanità stessa, e necessita di un senso di responsabilità etica. La vera misura del progresso, come ricordava il beato Paolo VI, è quello che mira al bene di ogni uomo e di tutto l’uomo.

Ringrazio tutti voi, Membri, Consultori e Collaboratori del Pontificio Consiglio della Cultura, perché svolgete un servizio prezioso. Invoco su di voi l’abbondanza delle benedizioni del Signore, e vi chiedo, per favore, di pregare per me. Grazie.

FRANCESCO

…………………….

http://www.cultura.va/content/cultura/en.html